La scuola

Modulistica & Documenti

Equipe Pedagogica

Incontri ed eventi

Progetto educativo

Progetti in corso

Autore: admin

Spazi e Materiali

Spazi e Materiali

“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso” (Aristotele)

LO SPAZIO COME INSEGNANTE AGGIUNTO
Lo spazio è un grande contenitore risorsa per la scuola, assume carattere educativo per il bambino. Lo spazio deve catturare l’interesse del bambino, deve offrire occasioni di apprendimento, formazione personale e culturale.
Lo spazio come valore pedagogico fondamentale per realizzare esperienze educative attraverso il fare e il pensare quotidiano, proponendosi in un insieme di luci, colori, odori, forme, oggetti.
Lo spazio come strumento che favorisce la relazione, il gioco, l’esplorazione, la comunicazione e la costruzione della conoscenza.

IL GIARDINO: UN ATELIER ALL’APERTO
Pensiamo che il contesto scolastico non debba separare spazi interni ed esterno, ma che vi sia una sostanziale continuità di vita dei luoghi scolastici. L’area verde della scuola deve assomigliare sempre di più ad un atelier all’aperto, luogo di ricerca e di sperimentazione, in cui interrogarsi sul mondo circostante e in cui agire nuove teorie conoscitive. Il giardino è  un luogo vivo che si trasforma e coinvolge i bambini in occasioni di crescita e di apprendimento, uno spazio occupato e abitato da bambini e adulti con piacere in cui si ha l’opportunità, ognuno con il proprio punto di vista, di “giocare immaginativamente”.
Per queste ragioni, dal 2014 è stata istituita una Commissione Giardino di cui fanno parte diverse insegnanti, la psicopedagogista, l’Assessore alla Pubblica Istruzione e alcuni genitori volontari e appassionati di natura. Durante i momenti di Commissione si riflette sul significato che un giardino può assumere in una scuola dell’infanzia e si progettano azioni che vedono il coinvolgimento dei genitori e ei bambini stessi.

L’ATELIER E L’ESTETICA DELL’APPRENDIMENTO
L’atelier è un luogo di ricerca dei segni e delle forme sempre più attento ai processi dei bambini e degli insegnanti.
L’atelier nasce non come spazio specifico per attuare varie attività, ma racchiude l’idea di un bambino che ha a disposizione i 100 linguaggi per conoscere ed interpretare il mondo, potenziando espressività e creatività. Ancora l’atelier nasce per ascoltare non solo le parole ma i gesti e le emozioni: qui i bambini fanno “poesia” nel senso di “fare movimento” con i materiali.
Il ruolo che riveste l’atelier nella scuola è quello di avere più punti di vista, dove il bello, l’estetica e l’arte sono una necessità del pensare e del vivere.

Il materiale altro grande contenitore risorsa per la scuola: permette di sviluppare e stimolare la creatività; promuoverla nei bambini significa aiutarli ad acquisire una mente elastica. Occorre una grande varietà di materiali: più materiali, più soluzioni, più relazioni e più potere dato ai pensieri dei bambini.
Quando un bambino può esprimere liberamente emozioni e sentimenti attraverso il linguaggio dei segni, delle forme e dei colori, quando può costruire e reinventare il suo mondo, allora è un bambino felice e creativo. È facendo che  il bambino scopre le diverse qualità e caratteristiche (materiche, cromatiche, di peso, di forma) dei materiali, da quelli strutturati (lego, puzzle, memory…) a quelli non strutturati (foglie, rametti, plastica, bottoni, polistirolo…). Dare la possibilità al bambino di entrare in contatto con molti materiali gli permette di provare a formare, assemblare qualcosa che non si sa cos’è e aperta a varie interpretazioni.

La Documentazione Pedagogica

La Documentazione Pedagogica

La documentazione come stile e consuetudine metodologica per lasciare tracce, ripercorrere itinerari, fornire testimonianze: diventa uno strumento che inaugura una pratica educativa critica e riflessiva su quello che realmente si fa, come processo di apprendimento e di comunicazione che dà valore al progetto, lo rende visibile a tutti i soggetti coinvolti e ha alla base ASCOLTO e OSSERVAZIONE. Documentare vuol dire costruire una memoria delle proprie esperienze; documentare quello che crediamo sia avvenuto in un bambino cercando di interpretare i possibili accadimenti, cogliendo gli aspetti invisibili ma significativi dei processi di crescita dell’infanzia.
La documentazione funziona come modo per identificare le tecniche con le quali noi costruiamo e co-costruiamo noi stessi e la nostra relazione con il mondo.
La documentazione è importante per:

  • I bambini che possono rievocare, rivedere le conquiste, le evoluzioni, i cambiamenti, possono orientarsi durante gli eventi dei quali sono stati protagonisti;
  • Le insegnanti che possono analizzare, confrontare, interpretare le varie tappe del progetto, per trovare vantaggi conoscitivi e professionali attraverso la ri-cognizione in itinere;
  • Le famiglie che possono conoscere quanto  vivono i bambini a scuola, possono parlare con loro, con altri genitori, con le insegnanti; per stabilire continuità e relazione nell’educazione dei bambini.
Il Metodo

Il Metodo

Il metodo è l’espressione delle riflessioni teoriche dell’èquipe educativa. Le attività proposte riflettono alcuni criteri: la varietà, la differenziazione, l’elaborazione di strategie, l’articolazione per una realizzazione individuale, di piccolo gruppo, di grande gruppo. Il modello organizzativo, scandito nella routine quotidiana, prevede la suddivisione dei bambini in piccoli gruppi nei diversi  “spazi d’esperienza” pensati dalle insegnanti e vede le insegnanti occupate nella documentazione degli approfondimenti che emergono all’interno dei gruppi di discussione tra bambini e insegnanti stesse.
La giornata scolastica prevede così dei momenti salienti quali:

  • 1^ ASSEMBLEA dove i bambini si ritrovano in cerchio per svolgere alcuni compiti  (presenze/assenze, incarichi, giorno della settimana, tempo meteorologico)
  • ATTIVITA’ in piccoli gruppi negli “spazi d’esperienza”; approfondimenti.
  • 2^ ASSEMBLEA dove i bambini si ritrovano per riflettere, rievocare, condividere in gruppo le attività svolte.
  • RELAX momento di grande delicatezza che richiede profonda sensibilità e attenzione salvaguardando tempi e rituali individuali dell’addormentarsi e del risveglio. Tutti i bambini hanno a disposizione uno spazio allestito dove si sdraiano e ascoltano delle musiche rilassanti.
Progetto Educativo

Progetto Educativo

Progetto Educativo

Dialoghi con il territorio: una Scuola nella Comunità

Il progetto pedagogico è ancorato ad alcune scelte educative di fondo che orientano le attività e alle scelte organizzative. Il progetto indica quell’insieme di strategie necessarie per sostenere i processi di conoscenza e di sviluppo vissuti dai bambini; presuppone la capacità di portare l’azione nell’incertezza, richiede ascolto, flessibilità e curiosità. l’Elemento che diventa importante per il progetto è la RI-COGNIZIONE quale occasione di arricchimento dei propri saperi attraverso quelli degli altri:  il Progetto evoca l’idea di un percorso che si definisce in itinere e contiene il senso e il tempo della RICERCA. Obiettivo del Progetto è offrire ai bambini occasioni per pensare, occasioni per potersi esprimere con le proprie competenze emotive, cognitive e relazionali. L’attuazione del Progetto è subordinata al reale coinvolgimento e alla reale sinergia di tutti coloro che sono chiamati ad operare nella Scuola e con la Scuola. In particolare:

  • IL BAMBINO: protagonista del suo sviluppo con i suoi sentimenti, capacità cognitive, espressive, gusto per la creatività, la scoperta, l’esplorazione. Un bambino che sa fare e vuole fare, un bambino forte, attivo e competente che co-costruisce in relazione agli altri la sua consistenza. Un bambino capace di svilupparsi come Soggetto della propria esistenza. Il bambino nella scambio e nella relazione con gli altri, incontra il mondo, si fa domande, ricerca, formula ipotesi e teorie, si stupisce e si incuriosisce; mentre conosce il mondo e gli altri, conosce e riconosce se stesso nel mondo e con gli altri.
  • L’INSEGNANTE: come sostegno della crescita dei bambini, con il suo essere Presente nel porsi come una risorsa per loro, con la sua capacità di ascolto,osservazione, documentazione. Un insegnante  che ama la conoscenza, che vuole interagire con le famiglie, lavorare collegialmente, arricchire le proprie competenze. Un insegnante regista che non fornisce risposte pre-confezionate, che accompagna i bambini nella conoscenza del mondo, dell’altro e di se stessi.
  • IL GENITORE: come parte integrante del processo costruttivo del sapere; è coinvolto direttamente nell’ambiente scuola. Lo scambio e il confronto tra scuola e genitore costituiscono un nuovo modo di educare, affermando il valore della collegialità e della crescita personale. La partecipazione è il valora e la strategia che qualifica il mondo dei bambini, educatori e genitori, cioè di essere parte del progetto di vita che ci accomuna.
  • IL TERRITORIO: diventa, con tutte le sue risorse, elemento fondamentale del Progetto e contenitore didattico aggiunto. Il territorio coopera costruttivamente con la scuola in un rapporto di integrazione e continuità, al fine di mantenere vivo un dialogo costante.

    La biblioteca

    Da anni Scuola e Biblioteca comunale collaborano per rendere la lettura un esperienza quotidiana legata alla scoperta e all’apprendimento:si svolgono incontri a scuola dove i volontari della Biblioteca leggono e animano racconti e favole ai bambini, oppure presso la Biblioteca dove Alessandra ( la nostra bibliotecaria) prepara un ambiente accogliente pieno di libri da visionare e che soddisfano la curiosità dei bambini. Ma non solo, nel tempo il valore della lettura ha caratterizzato alcuni momenti speciali per la nostra scuola: durante la fiaccolata a Natale per le vie del paese si predispongono dei luoghi suggestivi dove ascoltare storie; le favole nel bosco incantano bambini e genitori in autunno e primavera, tanti racconti animano la festa di fine anno della scuola.

    La casa anziani

    A partire dall’anno scolastico 2015-16 è stata sottoscritta una convenzione con la Casa Anziani del paese. Il progetto prevede la progettazione di tanti momenti di incontro tra bambini e ospiti della casa,  in cui condividere qualcosa insieme di quotidiano: una volta i bambini vanno a trovare gli anziani e vivono i loro spazi, tempi e attività, un’altra volta sono i nonni a fare visita alla scuola e sono i bambini a coinvolgerli nelle loro esperienze.

    La “casa bianca” (Centro diurno disabili)

    A partire dall’anno scolastico 2016-17 è stata sottoscritta una convenzione con il Centro Diurno Disabili del paese. Per arricchire la conoscenza del mondo è importante rapportarsi con tutti: quando bambi e disabili si incontrano quello a cui assistiamo è un incontro etico il cui obiettivo è conoscere l’altro. si progettano momenti di scambio in cui oun piccolo gruppo di bambini si reca al centro, o alcuni di loro vengono in visita alla scuola dell’infanzia.

    Il paese

    Durante tutto l’anno scolastico vengono effettuate varie uscite sul territorio: passeggiare, fotografare, disegnare per conoscere, in tanti modi, i luoghi che ci circondano insieme ai compagni, vivendo emozioni ed esperienze che stimolano la curiosità, i sensi, le relazioni, la creazione di legami. Non solo gite a piedi ma anche con lo scuolabus che l’Amministrazione Comunale mette disposizione per raggiungere altri luoghi che possono essere motivo di interesse per gli approfondimenti che si sviluppano nelle varie aree (es. Teatro Sociale, Liceo Musicale, Tipografia…).

    Esempi di incontri ricchi di scoperte, confronti, scambi dove, la curiosità, l’emozione, il desiderio di condivisione, la ricerca verso l’altro ci fa sentire vivi.

Formazione e Aggiornamento

Formazione e Aggiornamento

Pensiamo che la cultura dell’insegnante debba  essere ampia e spaziare su molti ambiti del sapere. Abbiamo in mente un insegnante colto, non solo perché sa un sapere multidisciplinare, ma soprattutto perché ha la cultura della ricerca, della curiosità, del lavorare in gruppo: la cultura del progetto.  Un insegnante che si senta parte, cioè partecipe del processo: come  insegnante ma soprattutto come persona. La formazione professionale degli insegnanti si caratterizza come un processo volto alla consapevolezzi dei significati dell’educazione. Si concepisce come una formazione permanente.

– 2005 (settembre)   Giornata di formazione Coop.”Questa Generazione”
“Tra creatività e materiali… l’evoluzione pedagogica”

– 2006 (ottobre)     Corso di teatro con Claudio Milani

– 2008 (giugno)     Incontri di formazione “Ricreo” (Centro riuso creativo)
“Il Pensatoio Pedagogico”

– 2008 (ottobre)    Giornate di Approfondimento Centro “Loris Malaguzzi” di Reggio Emilia

– 2009 (marzo, aprile, maggio)    Incontri di formazione Arch. Marina Giuliani
“Giardino formale e informale … Evoluzione artistica dei giardini”.

– 2009 (nov-dic)   Corso con Elena Donadini
“Manipolazione della creta”

– 2010 (aprile)   Giornate di Approfondimento Centro “Loris Malaguzzi” di Reggio Emilia

– 2010 (giugno)  Convegno organizzato con il patrocinio del Comune di Uggiate Trevano e l’Associazione “Ricreo”“Pedagogia arte e Narrazione … l’atelierista nei Servizi per l’Infanzia”

– 2010 (nov-dic)  Corso di Fotografia e videoripresa con Isabel Lima

– 2011 (aprile, maggio)   Corso di Storia dell’Arte con Francesco Pavesi
L’arte e le sue definizioni”

– 2011 (novembre)  Corso di espressività artistica con insegnanti d’Arte  
La cipolla: ” Laboratori d’arte”

– 2012 (ottobre) Giornata di Approfondimento Centro “Loris Malaguzzi” di Reggio Emilia
“La grafica e i 100 linguaggi della grafica.”

-2013 (febbraio) Giornate di Approfondimento Centro “Loris Malaguzzi” di Reggio Emilia
“Contesti matematici al Nido e alle Scuole dell’Infanzia: i numeri.”

– 2013 (aprile) Giornate di Approfondimento Centro “Loris Malaguzzi” di Reggio Emilia
“Documentazione e progettazione.”

-2013 (settembre)  Corso formativo sull’ascolto con Claudio Milani
“Il corpo come strumento di relazione.”

– 2013 (ottobre) Convegno organizzato con il patrocinio del Comune di Uggiate Trevano e l’Associazione “Ricreo”
 “Educare nella complessità: verso una Pedagogia dellaPresenza.”

– 2013 (novembre) Incontri di formazione e intervisione con alcune scuole della provincia di Como. 
“Pedagogia della Presenza”

– 2014 (gennaio-marzo) Incontri di formazione e intervisione con alcune scuole della provincia di Como.
 “Pedagogia della Presenza”

2015 (ottobre) Giornata di Approfondimento organizzata dall’Istituto Comprensivo di Uggiate e la Scuola dell’Infanzia “Suor Tomasina Pozzi” del Comune di Uggiate Trevano

La continuità nella discontinuità”la qualità della relazione educativa come valore condiviso tra ordini di scuole

RELATORE: RAFFAELE MANTEGAZZA

– 2017 (marzo) Giornata di Approfondimento Centro “Loris Malaguzzi” di Reggio Emilia
“La cultura dell’atelier tra pensiero ed azione.”

– 2018 (aprile) Giornata di Approfondimento Centro “Loris Malaguzzi” di Reggio Emilia
“Dialoghi sull’educazione.”

_ 2021 (luglio)  Corso formativo con l’atelierista Marialuisa Martinelli                                                        “La cultura dell’atelier – bambini – spazi – relazioni”

_ 2023 (gennaio) Corso formativo sulla compilazione del Nuovo Pei

_ 2023 (gennaio) Corsi di fomazione online:                                                                                        “Coding-Tinkering – Intelligenza numerica”

_ 2023 (gennaio) Webinar formativi con il Centro Internazionale Loris Malagzzi

“Progettare ai nidi e alle scuole dell’Infanzia- Le prefigurazioni degli insegnanti”

_ 2023 ( marzo) Gruppo di studio di approfondimento presso il CentroInternazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia.                                                                                                                                                  “Il curricolo 0-11: esperienze di nido, scuola infanzia e primaria”

Equipe pedagogica

Equipe pedagogica

Il personale della Scuola è composto da:

  • Una psicopedagogista
  • Una coordinatrice e insegnante
  • 7 insegnanti di sezione e un’educatrice per la sezione primavera
  • 2 educatrici e 1 insegnante per servizio di prescuola, doposcuola e supporto alle sezioni
  • Un’ atelierista
  • Educatrici tirocinanti ( Università Bicocca di Milano, Università Cattolica di Milano)
  • Educatrici tirocinanti di scuola secondarie di secondo grado della provincia di Como.
La cucina

La cucina

Il servizio mensa viene gestito da una ditta esterna che supporta la nostra cucina interna nella preparazione dei piatti con la scelta di utilizzare prodotti  di origine biologica. Il personale di cucina prepara quotidianamente i pasti per bambini e adulti, seguendo una dieta bilanciata. La tabella dietetica viene consegnata ad ogni genitore in due momenti dell’anno (menu primavera e menu autunno/inverno) ed è scaricabile al seguente LINK. Per la SEZIONE PRIMAVERA il menù è scaricabile al seguente LINK.

Una dieta che può variare in relazione a condizioni particolari di salute del bambino, certificate dal pediatra, ma anche in relazione a divieti alimentari dettati da scelte religiose di cui le famiglie chiedano il rispetto.

Il momento del pranzo ha un alto valore educativo poichè permette ai bambini di scoprire gusti e sapori nuovi condividendo questa esperienza con i compagni, è un momento di scambio, di relazione e di apprendimento: infatti i bambini sono coinvolti nella preparazione delle tavole occupandosi di apparecchiare con tovaglie, stoviglie, bicchieri e di sparecchiare.

La scuola

La scuola

Benvenuti alla scuola dell’infanzia suor Tomasina Pozzi di Uggiate Trevano Como.

La Scuola dell’Infanzia si propone come un “Luogo per Crescere”, un ambiente caldo ed accogliente:

  • che sviluppa la voglia ed il piacere di pensare, fare, esplorare, progettare, raccontare, rappresentare.
  • che accoglie ed interpreta le esperienze dei bambini, le valorizza, le arricchisce.
  • dove la mente e l’affettività possano maturare armoniosamente.
  • in cui i bambini siano attivi e capaci di lavorare e giocare insieme.
  • nel quale ogni bambino abbia un suo spazio in cui possa ascoltare ed essere ascoltato.
  • dove i bambini possano valutare e sviluppare nell’arco del triennio identità, autonomia e competenze.

Il progetto pedagogico che caratterizza la nostra scuola dell’Infanzia, si struttura intorno ad una idea di educazione ispirata alla mappa dei valori delle scuole dell’infanzia comunali di Reggio nell’Emilia.
Una specificità della scuola è la presenza dell’Atelier, che accoglie in forma permanente i linguaggi grafici, pittorici e manipolativi. Una volta al mese l’ Atelierista è presente a scuola come supporto e formazione costante per le insegnanti in un continuo confronto e dialogo.

Dall’anno scolastico 2022/2023 è stata attivata la SEZIONE PRIMAVERA per i bambini “anticipatari: nasce come sperimentazione per un numero di 10 bambini con una educatrice e una figura ausiliaria per espletare le routine di igiene, pulizia e assistenza. La sezione Primavera nasce per rsipondere alle esigenze delle famiglie in un contesto culturale che si modifica continuamente, soprattutto in questi ultimi anni.

Orari e servizi

Orari e servizi

La Scuola dell’Infanzia è aperta:
dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 15.30, con possibilità di anticipare l’entrata alle ore 7.30 (servizio pre-scuola a richiesta con entrata 7.30-8.10).
L’entrata per i bambini e i loro genitori è dalle 9.00 alle 9.30;  la prima uscita possibile è prevista dalle 13.00 alle 13.15 e la seconda uscita dalle 15.15 alle 15.30.                                                                         Per la SEZIONE PRIMAVERA è prevista la prima uscita dalle 12.30 alle 12.45.

SERVIZIO DOPO-SCUOLA: 15.30/17.30 con 1^ uscita 16.20/16.30 e 2^ uscita 17.20/17.30 (per chi ne fa specifica richiesta)

La scuola assicura un servizio di trasporto (scuolabus), al fine di garantire a tutti i bambini la possibilità di frequenza.

La scuola dell’Infanzia offre un servizio di “consulenza psicopedagogica” dedicato alle insegnanti e alle famiglie: conferenze e seminari, incontri a tema, colloqui individuali, incontri di aggiornamento e formazione.

Per il mese di luglio la struttura organizza un campo estivo che viene gestito dall’Amministrazione Comunale con le insegnanti, la cui impostazione educativa rispecchia l’approccio pedagogico della scuola.
Il calendario per l’inizio e il termine della Scuola viene stabilito annualmente in conformità alle disposizioni Ministeriali e va da settembre a giugno.